YOGA
SU MISURA
Lo Studio Manas nasce nel 2012 con l’idea di praticare Yoga in piccoli gruppi o con lezioni individuali presso lo studio o a domicilio. Da qui si è sviluppato il progetto di “Yoga su misura”, una pratica mirata alle esigenze di ogni allievo, solo o all’interno del gruppo.
I corsi si svolgono dal lunedì al sabato in diverse fasce orarie. Oltre ai corsi di Yoga si tengono seminari di approfondimento e si praticano meditazione, Pranayama e massaggi Ayurvedici.
Per la vostra sicurezza, tra una lezione l'altra, ci adoperiamo per la sanificazione degli ambienti come da normativa.


MASSAGGIO
AYURVEDICO
Il massaggio ayurvedico è un trattamento indiano rilassante, dolce e rigenerativo per il corpo. Il massaggio esprime le potenzialità della medicina ayurvedica. Le tecniche di manipolazione utilizzate per eseguire il massaggio mirano a raggiungere equilibrio e armonia tra mente e corpo. Secondo l’ayurveda ogni corpo è influenzato da tre bioenergie principali, i cosiddetti dosha (chiamati Vata, Pita e Kapha), e uno squilibrio fra questi porta alla comparsa di disturbi di diverso tipo. Attraverso Il massaggio l’equilibrio viene ripristinato, favorendo il benessere psicofisico dell’individuo.
La durata del massaggio è di 1h e 15min circa ed ha un costo di € 50,00, con possibilità di acquistare carnet promozionali da 10 trattamenti.
INSEGNANTI
“L’insegnante non dovrebbe dare spazio al proprio ego, deve mettersi al servizio dell’allievo e dargli tutti i mezzi che lo yoga offre per essere felice.” - Nil Hahoutoff

ELENA BO: si avvicina alla pratica dello Yoga molto giovane, come cura psicofisica dopo un incidente stradale che la costringe ad un lungo percorso di riabilitazione.
Pratica dal 2003 seguendo la tradizione tramandata da Nil Hahoutoff a Patrick Tomatis e da questo a Claudio Conte. Si diploma nel 2011 alla S.F.I.D.Y. (Scuola Formazione Insegnanti di Yoga quadriennale). È socia YANI (associazione nazionale insegnanti di yoga). Oltre alla pratica dello Yoga prosegue la propria formazione con seminari di approfondimento sul pensiero Indiano. Da tre anni fa parte del progetto di Medicina Integrata presso l’ospedale N. Gallino di Pontedecimo (collaborando con il Centro Yoga Mahima), dove insegna Yoga a pazienti oncologici e con patologie autoimmuni.
È operatrice di massaggio Ayurvedico Abyangam (massaggio con olio). Collabora con il Centro di Buddhismo Tibetano Tara Bianca, dove risiede il Genshe La.
CORSI
I corsi si svolgono dal lunedì al sabato in diverse fasce orarie. Oltre ai corsi di Yoga si tengono seminari di approfondimento e si praticano meditazione, Pranayama e massaggi Ayurvedici. Su richiesta lezioni private o in piccoli gruppi di Yoga dinamico.
Nel cuore di Genova in pieno centro in un ambiente silenzioso e raccolto. Vieni a trovarci in Piazza Manin. La prima lezione è sempre GRATUITA!
YOGA: Insegniamo un metodo tradizionale, adattabile a tutte le persone e ad ogni età.Lavoriamo anche online tramite Skype o Zoom per lezioni sia individuali che di gruppo
METODO
Le lezioni sono così strutturate: ad un primo momento di concentrazione e di ascolto segue una preparazione respiratoria ed articolare. Si passa poi ad una sequenza dinamica, come Surya Namaskara - saluto al sole, o altre, per poi concentrarsi sulla pratica di Asana che si raggiungono senza sforzo, attraverso un respiro calmo e ritmato. Le lezioni possono terminare con Dharana (concentrazione che porta ad uno stato di meditazione), Pranayama (tecniche respiratorie) ed un profondo rilassamento favorito dalle vibranti armonie delle Campane Tibetane.Sl3
Testi classici
e di riferimentoTESTI CLASSICI: Yoga Sutra di Patanjali: nel testo degli Yoga Sutra vengono contate Otto Membra/Ashta Anga:
1) Astensioni YAMA 2) Prescrizioni NIYAMA 3) Posture ASANA 4) Il confino del Respiro PRANAYAMA 5) Il ritiro dei sensi PRATYAHARA 6) La Concentrazione DHARANA 7) La Meditazione DHYANA 8) L’Estasi SAMADHI.TESTI DI RIFERIMENTO:
Patanjali Yogasutra a cura di Federico Squarcini, Nuova Universale Einaudi 2015
La lucerna dello Hatha Yoga, Svatmarama, Magnanelli edizioni 2009
Diario 1941-1943, Etty Hillesum, Gli Adelphi 1996
Incontri con uomini straordinari, Georges I. Gurdjieff, Gli Adelphi 1993
L’albero dello Yoga, B.K.S. Iyengar, Ubaldini editore Roma 1989
Lo Yoga che ti cura, Timothy Mc Call, Sperling & Kupfer 2008
Il potere del serpente, Arthur Avalon, edizioni Mediterranee 2002
Bhagavadgita a cura di Annie Marie Esnoul, Gì Adelphi 1991
Alla ricerca del sè, Arnaud Desjardins, edizioni Mediterranee 1997
Il cuore dello Yoga, T.K.V. Desikachar, Ubaldini editore RomaSl4
Link utili
Manas StudioLINK UTILI:
YANI – (Yoga – associazione nazionale insegnanti) www.insegnantiyoga.it
Celso – Istituto di studi orientali, dipartimento studi Asiatici www.celso.org
Sito ufficiale degli Amis d’Hauteville Ashran dedicato alla ricerca spirituale di Arnaud Desjardins wwww.amis-hauteville.fr
Sito ufficiale del monastero e centro di meditazione fondato dal monaco vietnamita Thich Nhat Hanh www.plumvillage.org
Viniala Thakor www.vinialathakor.fr
Vita e insegnamenti di Jiddu Krishnamurti www.krishnamurti.it
Sito ufficiale dell’associazione per la meditazione di consapevolezza vipassana fondato da Corrado Pensa. www.associazioneameco.it
DOVE SIAMO
“Se vuoi imparare vieni, se vuoi continuare ad imparare ritorna” - Nil Hahoutoff